L’Etna Patrimonio dell’Umanità…
E’ dal 2013 che il Monte Etna fa parte dei Patrimoni dell’Umanità. Si tratta infatti di uno dei più attivi vulcani del mondo. Oltre che uno dei più iconici. Ed offre un esempio straordinario dei processi geologici continui e delle formazioni vulcaniche. Le sue frequenti eruzioni e le colate laviche dai crateri e dalle fessure laterali continuano ad affascinare studiosi del settore e turisti da tutto il mondo. Le caratteristiche dell’Etna, la cui attività vulcanica è documentata da almeno 2700 anni, sono varie e diversificate: la vetta dei crateri, i coni di cenere, le colate di lava, le grotte laviche, la depressione della Vale del Bove. La sua notorietà, l’importanza scientifica e culturale associate al valore educativo indiscusso sono di importanza planetaria.
L’ambiente circostante è tutelato da un vasto parco naturale, il Parco Naturale dell’Etna, istituito nel 1987. La flora e la fauna mediterranea che ne fanno parte sono quelle tipiche della Sicilia, che si possono scoprire grazie ai numerosi sentieri naturalistici aperti a tutti. Le diverse bocche del vulcano sono sparse a varie latitudini e sono state prodotte nel tempo dalle numerose eruzioni. Anche esse si possono visitare con escursioni guidate: il facile accesso permette a visitatori e ricercatori di fruire di tanta meraviglie naturali. L’Etna, infatti, rappresenta una delle destinazioni predilette per chi visita la provincia di Catania e la Sicilia in genere. E proprio la città di Catania ha un legame indissolubile con il profilo del vulcano, che domina dall’alto disegnando il paesaggio che abbraccia la fascia costiera affacciata sullo Ionio. Qui si susseguono vaste campagne, agrumeti, vigneti, fitti boschi di castagni e querce che si alternano agli spettacolari panorami quasi lunari mano a mano che ci si avvicina alla vetta dell’Etna.
Sfoglia la Gallery